2020 > III ° EDIZIONE

Opportunità e responsabilità della Green Economy

SI PUO' FARE fa parte del progetto "Moncalieri città nel verde"

Comune di Moncalieri
Associazione Kòres
Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro

Oltre la crisi

Oltre la crisi:strategie per l'innovazione sostenibile.
Conciliare ripresa economica, democrazia e ambiente.

7 / 12 / 20 > 22 / 1 / 21

Lunedì 7 dicembre 2020
> ore 18.00  

Presentazione del progetto

Bianca La Placa intervista:
Laura Pompeo – Assessore alla Cultura Città di Moncalieri
Alba Zanini – Associazione Culturale Kòres
Mario Salomone – Istituto Scholè Futuro

Mercoledì 9 dicembre 2020 > ore 18.00

L'mpresa positiva:
buone pratiche aziendali di resilienza.

Bianca La Placa intervista Luca Streri

Luca Streri  
Presidente dell'associazione Semi e fondatore di Mezzopieno, Rete italiana della positività, giornalista ed economista.

L'epidemia di Covid ha portato uno sconvolgimento profondo nel mondo del lavoro. La capacità con cui le imprese reagiscono, si adattano e affrontano questa sfida determina la sopravvivenza o la fine delle attività e l'aspetto che avrà il futuro. Molti imprenditori hanno affrontato questa sfida in modo nuovo, anteponendo il bene collettivo al profitto, e mettendo al primo posto un approccio nuovo, basato sull'economia di comunità e sulla sostenibilità.

Venerdì 11 dicembre 2020 > ore 18.00

Democrazia e pandemia:
di chi sarà il Ventunesimo secolo?

Alba Zanini intervista Francesco Grillo

Francesco Grillo
Amministratore delegato di VISION &VALUE, consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca e autore di "Lezioni Cinesi”.

Il 2020 sarà molto probabilmente ricordato dagli storici come l'anno che segnerà l'esaurimento di un lungo ciclo storico segnato dell’Occidente e che ci porterà in un mondo nuovo che potrebbe essere dominato dall'Asia. E’ quindi indispensabile capire meglio come il ventunesimo secolo stia cambiando il rapporto tra innovazione e democrazia, tra crescita e libertà personali, per affrontare consapevolmente la sfida dei prossimi anni.

Lunedì 14 dicembre 2020 > ore 18.00

Ambiente, Territorio e Paesaggio
per una ripresa in nome
del Turismo responsabile.

Carla Gutermann intervista Riccardo Beltramo

Riccardo Beltramo
Professore Ordinario di Environmental Management
Systems, Tourism Eco-management ed Industrial Ecology presso UniTo, Fondatore dello spin-off accademico "Lo Scatol8 per la Sostenibilità srl".

L’attuale crisi economica e sociale, legata alla pandemia Covid-19, impone un ripensamento dei modelli di sviluppo fondati sul consumismo e sullo sfruttamento indiscriminato del territorio. In particolare si afferma un modello alternativo di turismo basato sulla cultura della responsabilità. In questo senso la crisi può divenire un’opportunità per promuovere e progettare pratiche turistiche maggiormente sostenibili, come strumento di sviluppo e valorizzazione del territorio, alternative al turismo di massa che danneggia in modo irreparabile l’ambiente e le culture con cui viene a contatto. Nel corso degli ultimi anni l’attenzione nei confronti del turismo culturale è cresciuta anche in Piemonte, in linea con la crescita di questo settore nella strategia turistica europea. Questo tipo di offerta turistica consente di riscoprire territori e comunità locali e si inserisce nel Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, che permette l’integrazione tra strumenti di gestione ambientale ed il tema del paesaggio.

Mercoledì 16 dicembre 2020 > ore 18.00

Cento anni dalla febbre spagnola.
Qualche riflessione storica su pandemie e modernità.

Alba Zanini intervista Barbara Curli

Barbara Curli
Professore ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università di Torino. Membro del Comitato Scientifico di Fondazione Leonardo-Civiltà delle macchine.

L’epidemia globale che sconvolse il mondo tra il 1918 e il 1920 presenta suggestive analogie con l’esperienza di oggi, specie in merito al rapporto tra governi, classe medica e opinione pubblica, al ruolo dell’informazione e alla percezione dell’incontro tra epidemia e modernità.

Venerdì 18 dicembre 2020 > ore 18.00

Negazionismo e pandemia:
riflessioni psicodinamiche.

Sabrina Ghiberti intervista Saura Fornero

Saura Fornero
Docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica, esperta in Advanced Trainer in Neuro-feedback Dinamico non lineare e in Mindfulness Clinica.

La pandemia attuale e le sindemie contestuali portano in primo piano una questione antropologica fondamentale: gli esseri umani faticano a utilizzare le conoscenze che essi stessi sviluppano, con conseguenze generali gravi. La psicologia psicodinamica può contribuire a chiarire alcune delle ragioni di questo apparente antico paradosso.

Lunedì 21 dicembre 2020 > ore 18.00

Gli alberi ci parlano.

Bianca La Placa intervista Roberto Besana e Pietro Greco

In onore e a ricordo di Pietro Greco, grande giornalista scientifico  scomparso prematuramente per un malore, qualche giorno fa.

Roberto Besana, Fotografo
Pietro Greco, scrittore e giornalista scientifico
Sono autori del libro “L’Albero” sul tema degli alberi e del loro rapporto con l’uomo.

Oggi al mondo esistono circa tremila miliardi di alberi. Ogni albero sostiene la vita sul pianeta: offre riparo, cibo, acqua, legname, fibre, medicine, gomme, resine. Gli esseri umani dipendono dalle foreste per la loro sopravvivenza. Un omaggio agli alberi, alla loro maestosa bellezza e generosità. Storie e curiosità sulle piante, per celebrare il ruolo primario che gli alberi hanno nell’ecosistema terrestre e nella vita umana.

Lunedì 11 gennaio 2021 > ore 18.00

La salute dopo il Covid.

Bianca La Placa intervista Alessandro Borgini

Alessandro Borgini
Biologo ISDE Italia (Associazione Internazionale Medici dell'Ambiente) referente della Provincia di Varese.

Ricercatore ambientale e di tematiche sulla salute, da anni studia gli effetti dell'inquinamento atmosferico, i risvolti sulla salute dei cittadini ed i benefici del verde urbano, con ricerche scientifiche internazionali anche sugli effetti del lockdown sulla qualità dell'aria. L'inquinamento atmosferico incide non solo sulla salute, ma anche sui costi sanitari e sociali, come si può vedere ad esempio dal "caso Milano" analizzato durante il periodo del lockdown. Viceversa si possono riscontrare i benefici del verde urbano anche in termini di salute. Come fare, dunque, a migliorare la nostra salute dopo il covid nelle nostre città?

Mercoledì 13 gennaio 2021 > ore 18.00

Biomimetica e architettura sostenibile.

Bianca La Placa intervista Caterina Mele

Caterina Mele
Professore associato del Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica,
si occupa di recupero e valorizzazione del patrimonio urbano in relazione alla sostenibilità ambientale.

La natura come modello della progettazione. Il recupero e la valorizzazione del patrimonio costruito, a livello edilizio ed urbano, in relazione agli aspetti tecnologici dei materiali e delle tecniche costruttive e di integrazione energetica. Come si colloca la tecnologia ambientale in relazione ai temi della riqualificazione della città e della salvaguardia dei beni culturali e ambientali del territorio.

Venerdì 15 gennaio 2021 > ore 18.00

I modelli del clima: indicazioni e limiti.

Alba Zanini intervista Antonello Provenzale

Antonello Provenzale
Direttore dell’Istituto di Geo-scienze e Geo-risorse del CNR.
Coordina il progetto europeo H2020 Ecopotential.

Le misure oggi disponibili, anche grazie alle osservazioni satellitari, mostrano chiaramente che è in atto un rapido cambiamento climatico, in larga misura generato dall'aumento di gas serra in atmosfera a causa delle emissioni di origine antropica. Da questi dati vengono sviluppati modelli predittivi capaci di stimare le condizioni climatiche dei prossimi decenni e di verificare l'effetto delle azioni di riduzione delle emissioni e mitigazione del rischio che possiamo mettere in atto.

Lunedì 18 gennaio 2021 > ore 18.00

Sostenibilità delle tecnologie
delle telecomunicazioni.

Anna Ghiberti intervista Michela Meo

Michela Meo
Professore Ordinario Politecnico di Torino, DET-Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, si occupa di efficienza energetica nel campo delle telecomunicazioni.

La crescita del settore tecnologico avviene a un ritmo non sostenibile che potrebbe portarlo, in meno di venti anni, ad essere responsabile di più del 10% delle emissioni globali di gas serra. Politiche per l'adozione di soluzioni efficienti dal punto di vista energetico possono contribuire a ridurre lo spreco di energia, così come l'aumento della consapevolezza di questo tema da parte degli utenti può costituire un naturale controllo alla crescita del settore, al momento incontrollata.

Mercoledì 20 gennaio 2021 > ore 18.00

Problematiche ambientali e salute.

Bianca La Placa intervista Paolo Vineis

Paolo Vineis
Prof. Ordinario di Epidemiologia presso l’Imperial College di Londra. Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze per Scienza della biologia animale. Conduce da anni ricerche nel campo dell’Epidemiologia e delle cause delle malattie ambiente.

Dobbiamo prepararci a fenomeni anche peggiori della pandemia: sono i fenomeni legati ai cambiamenti climatici.
Solo la prevenzione può salvarci. Solo soluzioni globali, preventive e lungimiranti possono risolvere i tre debiti del genere umano: socio-economico, ambientale e cognitivo.

Venerdì 22 gennaio 2021 > ore 18.00

Costruiamo un futuro sostenibile.

Bianca La Placa intervista Mario Salomone

Mario Salomone
Sociologo, Presidente dell’Istituto per l'ambiente e l'educazione Scholé futuro e Segretario generale della rete mondiale di educazione ambientale (WEEC Network).

Il futuro sostenibile si costruisce partendo da un tavolo di lavoro che riunisce quanti hanno a cuore le sorti del sistema educativo (scuola e università) e immaginano per esso un futuro migliore. L’educazione è anche una “scuola di politica”, dove politica è conoscere le forme e le regole della partecipazione, un'educazione trasformativa che “capacita” al cambiamento e alla cittadinanza attiva. Ma il futuro si costruisce anche con la tutela dei beni collettivi (istruzione, sanità, servizi pubblici) e la transizione ecologica passa attraverso politiche di equità e redistribuzione della ricchezza. Dai sussidi ambientalmente dannosi (SAD) ai SAF (sussidi ambientalmente favorevoli).

Lunedì 25 gennaio 2021 > ore 18.00

Progetto di acquisizione
del Parco del Castello di Moncalieri

presentano Laura Pompeo e Alba Zanini

La città di Moncalieri ha intrapreso dal 2015 un importante percorso relativo all’acquisizione del Parco, bene UNESCO, doppiamente riconosciuto come patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale: perché è pertinente al Castello (nella Lista del Patrimonio dell’umanità) e perché area MaB (Parco CollinaPo). Il Parco costituisce l’innesco di un processo dello sviluppo turistico e culturale, non solo a livello locale.