TERRA E ACQUA:
la cura dell'ambiente
tra sostenibilità e tradizione


Piazza Nicoloso da Recco - Recco
Venerdì 29 Ottobre - ore 17.30

SCARICA LA LOCANDINA

La Sezione provinciale di Genova dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura,
a seguito della sottoscrizione, nel 2020, del protocollo di intesa con l’Amministrazione Comunale di Recco,
finalizzato alla “Promozione di iniziative per la diffusione
e il radicamento della conoscenza dei temi della sostenibilità
e delle azioni quotidiane per uno sviluppo sostenibile”,
ha organizzato l’evento “Terra e Acqua:
la cura dell’ambiente tra sostenibilità e tradizione”,
svoltosi il 29 Ottobre, con la collaborazione dell’Associazione Kòres
e della Fondazione l’Albero Gemello Onlus.

Nell’ambito del progetto di riqualificazione ambientale portato avanti dall’amministrazione di Recco, l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura -
Sezione di Genova, ha presentato “Hydrocarbot,
un robot che pulisce le acque dagli idrocarburi”.

Il Comune ha messo a disposizione la propria Sala Polivalente e l’intera area
del Belvedere Tenco per la realizzazione di attività legate all’ambiente.
In questi spazi, i giovani ricercatori di BeInn, già vincitori delle olimpiadi
di robotica del 2019 con i progetto Hydrocarbot, hanno potuto sviluppare
il prototipo e svolgere azioni di informazione e formazione sulla robotica a servizio dell’ambiente con laboratori, dedicati ai più piccoli, che hanno riscosso grande favore
di pubblico e per i quali sono stati chiamati anche a Venezia,
a Palazzo Grassi, a collaborare con l’artista Driant Zeneli
(colui che ha realizzato il padiglione per l’Albania alla Biennale di Venezia)
nell’ATELIER DES ENFANTS.

Il 29 ottobre, sono arrivati a Recco anche i ragazzi di FiëscaVerd
che in Piemonte si occupano di promuovere la rigenerazione urbana
e l’inclusione sociale attraverso il recupero di aree verdi marginali
e l’attivazione di percorsi di agricoltura urbana al loro interno.
L’incontro tra i giovani di BeInn e quelli di FiëscaVerd è stata l’occasione
per offrire uno sguardo multidisciplinare sulla tutela ambientale vista
e attuata dai giovani per i giovani.

È seguita la relazione di Maurizio Crasso, Direttore commerciale di Harpo verdepensile, sul ruolo, in ambito urbano, della tecnologia più che collaudata applicata
ai tetti verdi e ai giardini pensili.

Marco Fenelli, titolare del gruppo di aziende Fenelli, ha presentato il progetto della parete verde da interni: uno spazio verde “personalizzato a misura di casa”,
un’idea nata dalla consapevolezza del bisogno di natura, necessità evidenziata
dalla recente pandemia, all’interno delle mura domestiche.

La presenza e l’impegno dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Carlo Gandolfo che, con gli Assessori Edvige Fanin, Enrico Zanini e Davide Manerba,
si sta adoperando coinvolgendo, rispettivamente, i settori dell’ambiente,
dell’urbanistica e dell’istruzione, per la realizzazione di una Recco verde e sostenibile
alla quale l’attuale Giunta è sensibilmente orientata.
La regia di INBAR, rappresentata da Angelo Nizza, è stata punto di validazione dell’approccio scientifico e coscienzioso ai temi della sostenibilità.

Si ringraziano tutti i partecipanti ed in particolare Alessandra Rotta per l’organizzazione ed il coordinamento dell’incontro.

VISITA LA PAGINA DEGLI EVENTI DELL' ISTITUTO NAZIONALE BIOARCHITETTURA