MOSTRE
2006 Winter Olympic Games
Le Stazioni di Ricerca d’alta quota: Finestre sull’Universo
“High Mountain Research Stations: Window on the Universe”
La mostra è stata organizzata in occasione delle Olimpiadi Invernali 2006; descrive sia da un punto di vista storico, sia scientifico gli Osservatori d’Alta Montagna che , nati in Europa, sulle Alpi, alla fine dell’800, danno un contributo sostanziale allo sviluppo della scienza moderna in vari campi: astronomia, meteorologia, fisica , fisiologia, geologia, glaciologia ecc. Ancora oggi i laboratori di alta quota in Europa e nel mondo sono punti di osservazione privilegiati del “Sistema Terra”. La mostra costituita da pannelli in Italiano e in inglese, foto d’epoca, strumenti d’epoca e moderni, exibits è stata presentata in Italia e all’estero.
Febbraio/Marzo 2006 Luglio 2006
Settembre/Ottobre 2006
Maggio 2009
Agosto/Settembre 2010
Biblioteca Storica dell’Università di Torino
Sofia, Bulgaria, Accademia delle Scienze
Bergamo, Festival della Scienza
Parigi - Village Européen -Parvis de l’Hotel de Ville
La Paz, Bolivia, Scuola di Astrofisica Latino-Americana UMSA Parigi, Francia, Observatoire de Paris- Sala Cassini (un estratto della mostra originaria e’ allestito come mostra permanente)
2010 ESOF European Science Open Forum
“Ex-Ex Extreme Experiments” Torino, Cortile del Rettorato Settimo Torinese, Biblioteca
2011 150 anni Unità d’Italia
“Macchine, Invenzioni, Scoperte: Scienza e Tecnica a Torino e in Piemonte tra ‘800 e ‘900”
Novembre 2011/Febbraio 2012
Aprile/Luglio 2012
Settimo Torinese Ecomuseo del Freidano, Torre del Municipio
Torino Fiat Industrial Village
2016 Fame di Lavoro
Maggio/Luglio
Settembre
Torino, Palazzo Lascaris
Torino, Terra Madre - Salone del gusto
2017 Una Casa per Tutti
Maggio/Giugno
Torino, Palazzo Lascaris
CONFERENZE
2009 Anno UNESCO dell’Astronomia
“Domande a chi FA la Scienza”
Ottobre 2008/Maggio 2009
Ottobre 2009
Ciclo di Conferenze Scientifiche
Circolo dei Lettori, Torino
Torino Cosmology Colloquium:
”Latest News from the Universe” Ecole Internationale d’Astrophysique Daniel Chalonge,
Palazzo Lascaris-Accademia delle Scienze
2010 ESOF European Science Open Forum
Incontri scientifici
Ciclo di Conferenze Scientifiche
Ciclo di Conferenze Scientifiche
Sala dei 500 Lingotto
"L’origine dell’Universo e la sua evoluzione"
"Scienza ad alta quota" Circolo dei Lettori, Torino
Biblioteca di Chieri Scienza e Conoscenze / Scienza in Biblioteca
2010-2011 Ciclo di conferenze scientifiche
Biblioteca Archimede di Settimo Torinese
2012-2013-2014 Conferenze scientifiche per le scuole
Biblioteca Archimede di Settimo Torinese
EVENTI
2010 Consulenza scientifica per lo spettacolo teatrale
“Big –Bang” di e con Lucilla Giagnoni
Partecipazione a incontri e dibattiti
sullo spettacolo
Planetario di Pino Torinese Collegno
Parco della Certosa
Teatro Comunale di Brescia CERN di Ginevra
2010 ESOF
Luglio 2010
Novembre 2010
Scienza in Piazza
in collaborazione con Circolo dei Lettori di Torino
Inaugurazione Biblioteca Archimede di Settimo T.se Organizzazione eventi e spettacoli per la settimana inaugurale
2017 Presentazione del libro "Il cavaliere oscuro"
di Annalisa Stancanelli
21 Maggio 2017 Castelvecchio di Moncalieri
PUBBLICAZIONI
“Macchine, Invenzioni, Scoperte:
Scienza e Tecnica a Torino e in Piemonte tra ‘800 e ‘900”
CB Edizioni (2012)
ISBN: 978-88-97644-15-6.
“Inventions Discoveries and Machines:
Science and Technology in Turin and Piedmont
in the 1800’s and 1900’s"
CB Edizioni (2013)
ISBN: 978-88-97644-25-5.