Gabriella Greison 
È fisica, scrittrice, e performer teatrale. Ha conseguito la laurea in fisica nucleare a Milano. Ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della fisica e della matematica, ha lavorato come insegnante diversi anni nei licei milanesi e successivamente romani. Ha lavorato due anni all’Ecole Polytechnique di Parigi (referente dott. Francois Amiranoff). Ha lavorato diversi anni al museo della scienza di Milano. Ha creato trasmissioni radiofoniche e televisive. Ha scritto su riviste e quotidiani. È genovese di origini scozzesi. Attualmente vive in Italia, tra Milano e Genova.È stata definita “la donna della fisica divulgativa italiana” (Huffington Post), “la rockstar della fisica” (Corriere della Sera), “il volto rivoluzionario della scienza in Italia” (GQ), di lei hanno scritto “ha creato un nuovo filone che non esisteva prima, con i suoi racconti di fisica romanzata a teatro e nei suoi romanzi” (Repubblica). I suoi libri sono tradotti all’estero. Per i suoi lavori su Marie Curie è stata intervista da una rivista polacca, per quelli su Mileva Maric da giornali, tv e riviste serbe, per i suoi monologhi teatrali (che porta in scena anche oltre confine) da riviste e giornali americani, tedeschi, francesi. Scrive romanzi con la fisica a far da sfondo. I suoi lavori ruotano su tre argomenti: fisica quantistica, donne della scienza, fisici del XX secolo. È una studiosa, prima di tutto.Ha creato un metodo di divulgazione della fisica tutto suo, “esiste un ‘Metodo Greison'” (come dice Repubblica), e oggi è tra i nomi più importanti della divulgazione scientifica italiana.  (https://greisonanatomy.com/chi-sono/)


Alba Zanini
È ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Svolge ricerche sugli effetti biologici della radiazione cosmica in vari laboratori di alta quota in diverse parti del mondo (Testa Grigia, Jungfraujoch, Beo Moussala, Chacaltaya). Studia, inoltre, gli effetti dei raggi cosmici in esperimenti su palloni stratosferici dell’Agenzia Spaziale Italiana, su aerei nei voli intercontinentali, su satelliti dell’Agenzia Spaziale Europea e sulla Stazione Spaziale Internazionale.È presidente, dal 2015, dell’Associazione Culturale Kòres e organizza attività ed eventi culturali, in particolare legati alla comunicazione della cultura scientifica, in Italia e all’estero. Su questi temi collabora come Ambasciatore per l’Italia, con l’Ecole Internationale d’Astrophysique Chalonge-DeVega di Parigi ed è stata insignita nel 2016 della Medaglia Hector DeVega per le sue attività di divulgazione.        
                     
Andrea Basevi
È nato a Genova nel 1957. Dopo i primi studi con Mario Moretti, si diploma al Conservatorio di Torino in Musica Corale e Direzione di Coro con Don Virgilio Bellone e in Composizione con Gilberto Bosco. Si perfeziona con Brian Ferneyhough alla Staatlische Hochschüle fur Musik di Freiburg e con Luciano Berio a Firenze. Importante nella sua formazione un corso di Etnomusicologia con Simha Arom presso l’Accademia Chigiana.Segnalatosi al Concorso Bucchi 1989 con una fiaba musicale trasmessa dalla RAI, ha vinto per due volte il concorso “Gioco e Musica” indetto dalla rivista Amadeus e il concorso di Vigliano.Il suo interesse investe varie aree della musica: ha scritto musiche per il Teatro Stabile di Genova e a Torino collaborando con Sergio Liberovici, colonne sonore per film e documentari di allievi del C.S.C. di Roma, ricevendo inoltre una menzione d’onore da Ennio Morricone per un concorso indetto dalla Chigiana. È Direttore Artistico dell’Associazione Sant’Ambrogio Musica e membro dell’Aikem, Associazione Italiana Kodály per l’educazione musicale ed è docente di Armonia presso il Conservatorio di Genova.

Silvia Motta
Si laurea in Fisica, indirizzo Astrofisica e Astronomia, presso l’Università Statale di Milano. Collabora con l’Università statale, Facoltà di Fisica, Dipartimento di Astrofisica sulla preparazione di un database e un catalogo stellare (CADARS), in collaborazione con la NASA. Membro della S.I.A. (Società Italiana di Archeoastronomia) dal 2002, di cui è anche tesoriere, della S.A.It, Società Astronomica Italiana; dal 2007 a tutt’oggi collabora con l’Osservatorio Astronomico di Brera, afferente all’I.N.A.F. (Istituto Nazionale di Astrofisica) su studi archeoastronomici di civiltà mesoamericane. Appassionata di storia, archeologia e astronomia delle civiltà del Messico (Maya) e del Perù (Inca), dove spesso si reca, tiene conferenze in Italia e in Europa sia di archeoastronomia precolombiana che di studi astronomici inerenti le edificazioni effettuate dall’Ordine Militare dei Cavalieri Templari.

Alessandro Uccelli
Nato a Busto Arsizio (VA) nel 1976, divide da sempre la propria attenzione tra la ricerca sull'arte figurativa, antica e moderna e la storia, la critica e la programmazione cinematografica. Lavora presso i Musei Reali di Torino. Si è laureato all’Università degli studi di Milano con una tesi sulla collaborazione cinematografica tra Roberto Longhi e Umberto Barbaro e ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Storia e critica delle arti presso l’Università di Torino, con una tesi che ha per tema le relazioni tra la critica artistica e il cosiddetto "cinema corto" nel corso degli anni 50. Ha curato con Alberto Saibene la sezione dedicata al cinema e agli audiovisivi nella mostra e nel catalogo Olivetti. Una bella società (Torino World Design Capital, 2008). Ha contribuito alla sezione sul cinema olivettiano con Il cinema alla Olivetti. Un percorso storico al festival Filmmaker (Milano) del 2008. È autore della sezione Cinema nella collana Arte Contemporanea (a cura di E. Melossi, Electa/La repubblica 2008-ried. 2018). Collabora con le riviste «Cineforum», «Cineforumweb», «Nocturno» e «Inland». È stato giurato per il «Premio Casa Rossa» 2006, assegnato dal Festival di Bellaria al miglior documentario italiano, per il FIAMP 2009 (Festival International de l'Audiovisuel et du Multimedia sur le Patrimoine, promosso da AVICOM, sezione audiovisivi dell'ICOM, con cui continua a collaborare), per il VAM Festival di Vercelli, edizione 2010, per il premio Avanti! al Torino Film Festival, nel 2015 e nel 2017. Dal 2011 al 2017 è stato senior programmer per il concorso lungometraggi e per il concorso cortometraggi del Milano Film Festival e, per la stessa manifestazione, ha curato la sezione Incontri Italiani, la sezione Esperimento Europa e la sezione Outsiders. Dal 2017 è selezionatore per il Lovers Film Festival, organizzato dal Museo del cinema di Torino. Dal 2015 collabora con il Bergamo Film Meeting, per il quale organizza e programma, con Sergio Visinoni e Andrea Zanoli, la sezione di documentari Visti da vicino. Ha supervisionato ma anche realizzato in prima persona audiovisivi su artisti e mostre.

Gianrossano Giannini
Docente di fisica nucleare e subnucleare dell'università di Trieste dal 2019 ha contribuito in modo significativo a molteplici attività di ricerca in ambito nazionale e internazionale. È Senior Associate Researcher di INFN (Istituto nazionale italiano di fisica nucleare) e ambasciatore per l’European Climate Pact Ambassador (EuCliPA)Walter RivaDirettore dell’Osservatorio Astronomico del Righi, si occupa da anni di divulgazione dell’astronomia e lavora per l’Università degli Studi di Genova dove si occupa di organizzazione di eventi e di public engagement. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste con una tesi sui planetari e svolge attività di consulenza su di essi. Scrive di astronomia per il Secolo XIX e collabora da anni con la rivista “Le Stelle”. È autore del libro “Storia di un raggio di luce” edito da Gruppo B editore.

Fiorella Colombo
Anima-attrice, o attrice dell’anima, Fiorella rende vivo e palpitante tutto ciò che incontra. È autrice, regista e attrice di teatro per bambini e ragazzi, è pedagogista, counselor e insegnante nella scuola secondaria di II grado. Cresciuta tra il jazz e l’arte del movimento, ha fatto dell’improvvisazione il punto forza della sua vita. Ha fondato la compagnia Liberitutti, teatro per bambini e ragazzi, collabora con il Teatro “Garage” di Genova e con il Teatro “Il Sipario Strappato” di Arenzano come attrice e coordinatrice di laboratori di animazione teatrale per bambini e ragazzi. Ha ideato il progetto RecitarCantando, che porta in giro nelle scuole.